Discesa dei tassi di interesse sui prestiti in Italia, stabilizzandosi a giugno 2024. Mutui al 3,56%, prestiti alle imprese al 5,25%.
Le nuove regole di Basilea 3+ allentano i requisiti bancari, facilitando l'accesso al credito e a mutui e prestiti.
Taglio ai tassi d'interesse della BCE al 4,25% potrà ridurre i costi per mutui e prestiti, stimolando la crescita dell'economia europea.
Banche: utili record a 6,3 mld nei primi 3 mesi 2024, la CISL evidenzia, però, la chiusura di diverse filiari.
Mutui agevolati per famiglie numerose: copertura statale del Fondo mutui prima casa apre opportunità nel mercato immobiliare.
Il taglio dei tassi di interesse da parte della BCE promette risparmi sui mutui e opportunità di surroga e rinegoziazione dei prestiti.
Tassi di interesse in ribasso, mutui e prestiti subiscono rallentamento in attesa di ulteriori decisioni della Bce.
I mutui verdi sono un'opportunità di investimento sostenibile, grazie ai tassi vantaggiosi e all'impatto positivo sull'ambiente.
L'imminente calo dei tassi di interesse in Italia impatterà su prestiti, mutui e conti correnti, causando diverse implicazioni economiche.
Il 2 febbraio 2024, la Banca Centrale Europea (BCE) annuncia un nuovo rialzo dei tassi di interesse. Il tasso di riferimento per il rifinanziamento principale sale...